Libro: Compendio di Informatica Giuridica

E’ uscito in questi giorni il “compendio di informatica giuridica” del sottoscritto pubblicato dalla casa editrice “Simone”.
Il libro tiene conto dei notevoli progressi che l’informatica giuridica, intesa nella sua accezione piu’ ampia, ha compiuto negli ultimi anni.
Una prima parte e’ dedicata all’informatica giuridica in senso stretto ed approfondisce, in particolare, argomenti come la ricerca dei documenti giuridici e le varie applicazioni dell’intelligenza artificiale nel campo del diritto che hanno conosciuto una radicale evoluzione negli ultimi tempi.
La seconda parte e’ dedicata invece al diritto dell’informatica e piu’ in generale al diritto della Rete. L’avvento di Internet e quindi lo sviluppo della Societa’ dell’Informazione, l’evoluzione delle tecnologie, i cambiamenti strutturali e culturali della comunicazione, hanno determinato nuove prospettive per l’evoluzione del mondo giuridico. Accanto alle continue modificazioni sia delle norme che delle professionalita’, la interconnessione dei mezzi ha portato alla individuazione di nuove aree da regolamentare che spesso determinano l’intreccio e la sovrapposizione delle normative nazionali, internazionali e transnazionali. Cio’ determina la difficolta’ di approccio di tutti quegli operatori pubblici e privati che hanno rapporti con il mondo delle nuove tecnologie, i quali, pur consapevoli delle potenzialita’ della Rete, si trovano a dover gestire problematiche gia’ intrinsecamente complesse sotto la pressione dei ritmi evolutivi della societa’ dell’informazione.
Materie come la privacy, il diritto d’autore, la contrattualistica e lo stesso diritto penale si trovano a dover fare i conti con l’impatto delle nuove tecnologie, per non parlare poi di settori completamente nuovi come l’e-commerce, l’e-government, l’informatica giudiziaria e quindi il processo telematico nonche’ le realta’ tipiche della Rete che hanno spesso determinato il proliferare di diversi provvedimenti legislativi in parte disattesi perche’ si confrontano con un sub-strato socio-culturale inadeguato.
La presente opera cerca di fare il punto della situazione in questo mondo variegato e multidisciplinare offrendo uno strumento utile che possa aiutare il lettore nella conoscenza di quelle dinamiche che costituiscono il motore della nuova societa’ dell’Information Communication Technology.